Un asilo per l'umana polvere
vuoto
Introduzione di Vito L'Abbate
  
I cimiteri ottocenteschi in terra di Bari tra crisi sanitarie e problemi amministrativi

Un lungo percorso di carattere amministrativo accompagna la vicenda, tipicamente ottocentesca, della progettazione e della creazione dei cimiteri in Terra di Bari. Una vicenda pluridecennale, in parte motivata da ragioni sanitarie, ma in principal modo determinata dalle scelte del nuovo ceto borghese, che agli inizi del secolo XIX entra largamente negli organi amministrativi locali e perciò si mostra attento alla organizzazione, alla crescita e alla sistemazione della città.
Scelte tecniche, interessi politici ed economici, necessità igienicosanitarie si intrecciano in questo capitolo della storia pugliese, che per tanti aspetti diventa significativo su un piano generale e. per altro verso, si lega a fatti, episodi, tradizioni e personaggi della storia delle singole comunità locali. Soprattutto quando si consideri il lungo periodo di attuazione dei cimiteri, imposti con la legge dell' 11 marzo 1817 e poi regolati con una serie successiva di disposizioni, fino alla legge del 20 marzo 1865 e al regolamento sanitario del 6 settembre 1874.
Oltre mezzo secolo di "storia" scorre, quindi, mentre i campisanti vengono progettati, ubicati nel territorio, impiantati e messi in funzione.
Eppure. nessun lavoro é stato finora effettuato sulle fasi di avvio e di sistemazione dei cimiteri ottocenteschi in Puglia, sui tecnici e sulle maestranze che li realizzarono, sulle tendenze stilistiche, sui materiali impiegati. Solo qualche notizia trasmessa dalla storiografia locale, come si può ad esempio verificare per Conversano, ha fornito qualche cenno generico ed approssimativo. Per la ricostruzione di questo episodio della nostra storia, perciò, é stato indispensabile il ricorso alla originale documentazione di archivio.
In questo lavoro l'attenzione si sofferma prevalentemente sul cimitero conversanese, da cui era partita l'indagine e che diviene - attraverso la integrale ricostruzione delle sue fasi di attuazione - il caso tipico di riferimento per tante altre situazioni pressoché analoghe.
Ripercorre questa vicenda, durata quasi un secolo, e riconnetterla a quanto avveniva contemporaneamente negli altri Comuni di Terra di Bari é la ragione essenziale del lavoro.

Vito L'Abbate
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Vito L'Abbate
Titolo Un asilo per l'umana polve
Editore Pineta snc - Conversano (Ba)
Prezzo s.i.p.
data pub. maggio 1994
In vendita presso:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 080 4955403
vuoto

Mostra posizione