Storia e cultura in terra di Bari - IV
vuoto
Introduzione di Vito L'Abbate
  
Studi e ricerche - IV

Una istituzione culturale cresce con l'attività che svolge, quindi si arricchisce di esperienze e di contenuti attraverso i percorsi con cui si cimenta. In questo senso, ogni istituzione, ogni museo biblioteca archivio è come un cantiere continuamente aperto: il personale è produttivo se impegna al meglio le proprie competenze, il patrimonio ha valore quando è messo a frutto e - in questo caso - a disposizione della collettività, le attrezzature hanno senso se sono funzionali al lavoro.
Insomma, ogni istituzione è un cantiere, lui laboratorio, un luogo in cui si progetta e si produce. E le varie attività fanno maturare nuove idee, rimandano subito ad altri percorsi, attivano ulteriori iniziative. Avviene - come si suol dire in particolare a Conversano - come per le ciliege: "una tira l'altra ", se ne prendi una te ne ritrovi agganciate tante altre.
L'attività culturale del Museo Civico - articolata in iniziative di varia natura e in canapi diversi, conte anche si documenta nelle pagine del Notiziario che conclude questo volume - ha affrontato impegnativi progetti e si è rivolto in molteplici direzioni.
Le finalità generali sono ben note: la ricognizione del patrimonio storico-culturale del nostro territorio, la sua salvaguardia e valorizzazione, il sistematico svolgimento di indagini di natura scientifica e conoscitiva, la divulgazione dei risultati mediante la realizzazione di specifiche attività. Anche sul piano del metodo di lavoro non c'è bisogno di confermare quello che si è sempre praticato: collaborazione con gli istituti scientifici di ambito universitario, ministeriale e regionale, coinvolgimento di altri organismi locali nello svolgimento dei propri programmi di lavoro, particolare attenzione al mondo scolastico.
Delle difficoltà strutturali e quotidiane, delle carenze finanziarie e di personale, dei ritardi normativi, in particolare a livello regionale, credo sia poco opportuno fare alcun cenno. Forse sono cose note e comuni a tutte le istituzioni culturali di oggi, e certo fanno parte della vita di ogni organismo che opera e che si trova ad affrontare i suoi problemi concreti mentre aumentano giorno per giorno le incombenze e le necessità, la volontà di crescere e di realizzare.
La capacità di dare un contributo costante anche e soprattutto alle tematiche storiche ed artistiche in rapporto al nostro territorio - come sanno i lettori di questa "rivista ", non si tratta del solo territorio cono vale ma ci riferiamo all'intero sud-est barese - si concretizza grazie anche alle preziose collaborazioni offerte in maniera del tutto volontaria da studiosi che col Museo conversanese mantengono un rapporto di antica ed immutata vicinanza.
1 loro contributi di studio e, in particolare, la documentazione che si è venuta raccogliendo presso il Museo a seguito delle indagini (archeologiche, archivistiche, architettoniche ecc.) finalizzate alle ricerche già concluse hanno dato corpo a questo volume. Perciò, la parte centrale e più consistente si riferisce a vicende storiche e lascia spazio a molti inediti documenti: non soltanto sostegno conoscitivo per le vicende qui ricostruite, ma importante divulgazione di fonti per le analisi storiche - di quella storia generale altrove e con altri mezzi indagata ed illustrata - che non potranno non tener conto dei contesti locali.
Se, infine, c'è spazio per un auspicio, non mi rimane che formularne uno: la prosecuzione, anche negli anni che seguiranno, di questa esperienza editoriale.

Vito L'Abbate
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Vito L'Abbate
Titolo Storia e cultura in terra di Bari - IV
Editore Pineta snc - Conversano (Ba)
Prezzo s.i.p.
data pub. ottobre 1998
In vendita presso:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel. 080 4955403
vuoto

Mostra posizione