L'ultimo duello
vuoto
Presentazione
  
Norimberga 1683
il Conte di Conversano Giulio 2°e il Duca di Noja Francesco Carafa
si affrontano per 
l'ultima sfida...
Tratto da documenti 
originari tedeschi
del duello

“La storia è testimone dei tempi, luce della verità, vita della memoria, maestra della vita, nunzia dell’antichità”, asseriva Cicerone e ogni qualvolta viene pubblicato un romanzo o un libro sulla storia locale, questa espressione prende corpo e riceve piena condivisione.
Il prof. Vito Didonna con il suo libro “ L’ultimo duello” ha voluto mettere in evidenza uno spaccato della storia locale, scrivendo in merito ad un episodio molto particolare e forse non molto conosciuto, nella sua interezza, da molti.
Mette innanzitutto  in luce  la storia delle due contee di  Conversano e dell’antica Noja e, con il duello tra il Conte di Conversano, don Giulio Acquaviva, e il Duca di Noja, don Francesco Carafa, delinea il profilo, il carattere di due personaggi che predominano e si identificano con il periodo in cui vivono, periodo di lotte, di soprusi e angherie in cui tutto è finalizzato alla supremazia e alla designazione dei confini delle contee, supremazia che in questo caso sfocia in una contesa territoriale per il possesso dei boschi in agro di Rutigliano.
Nell’intento di fornire un racconto dettagliato e documentato, l’autore ha condotto un’attenta e accurata ricerca tra i documenti storici  conservati presso l’Archivio di Norimberga producendo, in tal modo, un capolavoro letterario che è, al tempo stesso, documentario della storia locale e romanzo storico.
Tra le righe, inoltre, si nota il profondo amore per il proprio paese e per il territorio:in alcune pagine egli si duole dello stato attuale dei luoghi protagonisti dell’opera e di cotanti vicende storiche, che non sono stati oggetto di conservazione e di restauro.
Nello scrivere questo documento, l’autore ha preferito la via dell’acrobazia interpretativa con la passione del testimone attento e partecipe dei tempi andati: leggendo il libro nell’ottica attuale si comprende che la storia narrata non è un mero elenco di fatti ma è interpretata come capacità di comprendere e reinterpretare i punti nodali e indecifrabili degli accadimenti.
Siamo certi che per il prof. Didonna non sarà stato facile orientarsi tra le indicazioni degli storici e degli studiosi più antichi né attuare la valutazione dei fatti, tramandata attraverso i secoli e condizionata da troppi filtri e mediazioni.
Ciò che conta è aver attuato una scelta di campo: fornire agli appassionati di storia locale un’opera divulgativa per sollecitare ulteriori approfondimenti settoriali e illuminare il lettore in un viaggio verso la scoperta del nostro Paese, delle nostre radici più vere e profonde.

Conversano 12 Dicembre 2008.

 

Sindaco Avv. Giuseppe Lovascio
l’Assessore alla Cultura Pasquale Sibilia
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Vito Didonna
Titolo L'ultimo duello
Editore Grafica 2P s.n.c. Noicàttaro
Prezzo s.p.i.
data pub. dicembre 2008
In vendita presso:
tel. 080.4745480 cell. 392.5414875
vuoto

Mostra posizione