L'Ufficio delle tenebre nell'Ottocento conversanese
vuoto
Recensione
  
Periodico di ricerca
musicologica
1996-, annuale
Edizioni CIdIM / SIdM / LIM
Redazione c/o SIdM
C.P. 7256, Ag. Roma
Nomentano I - 00162 Roma


Edizioni musicali sconosciute del XVII e XVIII secolo ritrovate a Conversano

 

Nel corso del restauro di un codice liturgico conservato nell'Archivio Capitolare della Cattedrale di Conversano (Bari) (oggi presso l'Archivio Diocesano di Conversano), si sono rinvenute tre edizioni musicali del xvii e xviii secolo, due delle quali del tutto sconosciute. Il saggio descrive le tre edizioni: il Primo libro di madrigali a cinque voci di Donato Antonio Spano (Napoli, Scipione Bonino-Giovanni Battista Sottile,1608); e i due unica, rispettivamente di Giovanni Lorenzo Missino (la raccolta di mottetti a 2-6 voci e organo intitolata Trophaeum divini amoris pubblicata a Napoli da Gargano e Nucci nel 1614) e di Gaetano De Stefanis (Armonie sacre di divoti concerti, opera seconda, Bologna, Marino Silvani, 1707).

 

Claudio E. Del Medico

 

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Claudio E. Del Medico - Donato D'Attoma
Titolo L'Ufficio delle tenebre nell'Ottocento conversanese
Progetto grafico Vincenzo Perillo
Prezzo S.P.I.
data pub. dicembre 2010
In vendita presso:
Emmaus - Conversano
Edicola p.za Castello - Conversano
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
vuoto

Mostra posizione