|
|
Oronzo Marangelli
|
nato a Conversano il 1902 deceduto a Bari il 1962
|
|
|
|
Vita e opere
Oronzo Marangelli dopo gli studi in Seminario si laurea in lettere a Firenze. Nel 1928 allorché la Cattedrale fu riaperta al culto avvertì il vescovo Domenico Lancellotti che la penultima lapide sulla sinistra nella Cattedrale era stata collocata a rovescio nella ricostruzione dopo l’incendio del 1911. Insegnò lettere nel Liceo ginnasio di Conversano nell’anno scolastico 1930-31. Nel 1930 conseguì, l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di italiano e storia. Nel 1932 vinse il concorso di direttore presso la Biblioteca “A. Minuziano” di San Severo. Nel 1933, vinto il concorso a cattedra nelle scuole secondarie e si dette all’insegnamento di materie letterarie presso il Liceo classico “V. Lanza” di Foggia. In questo periodo scrisse numerosi articoli pubblicati su giornali di Foggia come “Il Popolo Nuovo” fondato da Gaetano Postiglione. Tutti scritti di natura storica senza mai concedere meriti al fascismo. Fu apprezzato e citato da Paul F. Kehr (paleografo e diplomatista tedesco direttore dell’Archivio prussiano di Roma) per lo studio delle pergamene riguardanti San Severo. Menzionato nell’Enciclopedia Treccani tra gli storici di San Severo con le pubblicazioni sulla storia della città. Frequentò la libreria “Pilone” di Foggia ove negli anni Trenta si davano convegno: dott. Nicola Beccia, prof. Benedetto Biagi, prof. Romolo Caggese (quando tornava ad Ascoli suo paese natio), on. Leone Mucci, prof. Gerardo De Caro, avv. Giovanni Raho, tutti liberali, socialisti o popolari accomunati da avversione al fascismo. Dal 1933 e fino al 1937-38 insegnò nel Liceo classico “Lanza” di Foggia allorché per divergenze con il novello preside Luigi Guerrieri, fedele e rigido esecutore delle direttive fasciste, si trasferì all’Istituto Magistrale “Poerio”. Aveva vinto il concorso a cattedra di italiano e storia. A maggio del 1939 subì la minacciata ispezione di stampo fascista in seguito alla quale (l’ispettore Marseglia riscontrò uno “sfacciato socialismo” nella critica letteraria della Pentecoste e nei Promessi sposi poiché Oronzo Marangelli non riconosceva la religiosità del Manzoni come fondamento unico per la grandezza dell’opera). Non solo perse la titolarità ma fu, con decorrenza immediata, trasferito a Benevento senza alcuna contestazione come d’uso nei confronti degli antifascisti. Dal 1939 al 1942 insegnò presso l’Istituto Magistrale “G. Guacci” di Benevento. Rifatto il concorso si classificò primo nella graduatoria nazionale e nel 1942 si trasferì a Bari presso l’Istituto tecnico “A. Di Crollalanza” (poi “Vivante”). Fissò la residenza a Conversano ove svolse una intensa attività politica e sociale dalla caduta del fascismo al 1954 nelle fila del PCI. Alla morte di Stalin nel marzo 1953, segretario della sezione del Pci di Conversano, non espose la bandiera listata a lutto e si rifiutò di fare un comizio commemorativo e di fare altrettanto nel consiglio comunale. In questa data per la sua conduzione moderata e le continue divergenze con i compagni stalinisti dirigenti di partito abbandonò l’attività politica. Nel 1955 organizzò una conferenza sul film (1952) di Vittorio De Sica “Umberto D.” La morte lo colse a Bari il 15 gennaio 1962.
|
Bibliografia degli scritti
|
- O. Marangelli, Storia di Conversano. Breve storia, con saggi critici sugli storici locali e conversanesi, Conversano 1931.
- O. Marangelli, Relazione della ribellione di Sabato Pastore in Foggia nell’anno 1648. Scritti vari, Foggia 1932. In Scritti vari si segnala, tra gli altri, il saggio su “Giovanni da Procida e i vespri siciliani”.
- O. Marangelli, Umberto Fraccacreta, Foggia 1932.
- Da Arpi a Foggia, in Il Popolo Nuovo a. II, 29 febbraio 1932.
- Storia e storici della Capitanata. in Il Popolo Nuovo, 28 marzo 1932.
- Pier delle Vigne a Foggia, in Il Popolo Nuovo, a. II. 11 aprile 1932.
- Fra numismatici, in II Popolo Nuovo, a. II, 9 maggio 1932.
- La Capitanata nel concetto di un poeta, in Il Popolo Nuovo, 14 maggio 1932.
- La proprietà privata di Federico II in Foggia, in Il Popolo Nuovo, a. II, 23 maggio 1932.
- Un episodio della lotta per la sede vescovile a Foggia, in Il Popolo Nuovo, 6 giugno 1932.
- Negli albori della tipografia. Alessandro Minuziano e l’edizione del Tacito, in Il Popolo Nuovo, a. II, 11 luglio 1932.
- Il contributo di Alessandro Minuziano al progresso della stampa italiana, in Il Popolo Nuovo, a. II. 22 agosto 1932.
- Un moto rivoluzionario del 1648. Fra Gabriele da Cerignola e la ribellione di Sabato Pastore in Foggia, in 11 Popolo Nuovo, 19/12/1932. (Parte I).
- Un moto rivoluzionario del 1648. Fra Gabriele da Cerignola e la ribellione di Sabato Pastore in Foggia, in Il Popolo Nuovo, 9/1/ 1933. (Parte II).
- San Severo industre e operosa, in Ospitalità italiana, rassegna bimestrale dell’ente omonimo sotto gli auspici della Commissione nazionale per la cooperazione intellettuale e del commissariato per il turismo, Milano 1933.
- La verità nella polemica pataccaria, in Il Gazzettino di Foggia, 2 luglio 1933.
- Figure della Capitanata nel Risorgimento italiano. G. Maria Mucedola, Vescovo e patriota da San Paolo di Civitate, in Il Popolo Nuovo, a. III, 27 luglio 1933.
- Artista nostro: Luigi Schingo, in Bollettino Diocesano della Curia vescovile di San Severo, anno IV, n. 9, 1933.
- Luigi Schiaparelli, in II Popolo Nuovo, a. IV, 16 aprile 1934.
- San Severo nei primi secoli dopo il Mille, in Il Popolo Nuovo, a. V, 21 gennaio 1935.
- Dal cuore, Liriche di Alberto Montino, in Gazzettino, 14 marzo 1936.
- O. Marangelli, Novelle di questi e d’altri tempi, Benevento 1941.
- O. Marangelli, Castrum Drion Ergitium Sanctus Severus, in Samnium, a. XIV (1941) n. 1-2, p. 68.
- O. Marangelli, Le pergamene di San Severo, in lapigia, a. XIII (1942), fasc. IV, pp. 218-224.
- Gli storici locali - quando le lucciole diventano lanterne, il Rosone, Periodico pugliese di cultura e informazione, a. XXI, n. 3-4, maggio-agosto 1998; Civitas, periodico della cittadinanza troiana, a. XI-N. 3, Giugno - agosto 1998.
- O. Marangelli, Storia di Conversano, con le trascrizioni di 34 pergamene delle Badesse, a cura di Luigi P. Marangelli, Foggia 1999.
- O. Marangelli, Sogno di una società di eguali, a cura di Luigi P. Marangelli, Foggia 2002.
- O. Marangelli, Storia di Sansevero con 54 pergamene. Scritti scelti a cento anni dalla nascita, a cura di Luigi P. Marangelli, in Collana Terzo Millennio della Provincia di Foggia, Foggia 2002.
- O. Marangelli, L’ultimo rifugio, a cura di L.P. Marangelli, Foggia 2006.
|
|
- Lucarelli, I moti carbonari della Daunia alla luce di nuovi documenti, Foggia 1939 in Samnium, a. XIII (1940), n. 3 - 4, p. 207.
- F. Giordani, Francesco Paolo Bozzelli, Foggia 1940, in Samnium, a. XIII (1940), n. 3 - 4, p. 208.
- Raffaello Marrocco, Il Matese, (con prefazione del Consigliere Nazionale Prof. De Conte Livio Gaetani) e relazione sul clima del Prof. Giovanni Caso, Napoli 1940, in Samnium, a. XIV (1941), n. 1- 2, p. 111.
- Michele Galluppi, S. Maria di Canneto sul Trigno nell’archeologia, nella storia e nell’arte, Roma 1941. in Samnium, a. XIV, 1941, n. 1-2, p. 2.
|
|
- Trascrizioni di Pergamene dell’Archivio della Chiesa Capitolare di Foggia, Bovino, Troia e del Monastero di S. Sofia di Benevento.
Autori e pubblicazioni che citano Oronzo Marangelli e i suoi scritti
- - G. Bolognini, All’ombra della Cattedrale conversanese, Conversano 1928, pp. 31-33. L’autore, riconosciuta la competenza del paleografo O. Marangelli, vuole «prendere con lui esatta visione delle epigrafi della Cattedrale». Come già detto Oronzo Marangelli aveva fatto presente che la penultima lapide posta sulla parete di sinistra della Cattedrale era stata collocata a rovescio nella ricostruzione dopo l’incendio del 1011. Tale lapide all’epoca indecifrabile aveva suscitato un acceso dibattito nel contesto culturale poiché induceva alla ipotesi di origini di molto precedenti a quelle riconosciute alla Cattedrale. Un’altra inesattezza era dovuta alla lettura della epigrafe posta alla destra del portale della Cattedrale da parte dell’arch. Sante Simone che non aveva notato il segno III sulla C che triplicavano il cento.
- - B. Biagi, Foggia Imperiale, Foggia 1933. A pagina 7 si legge: «continuando le interessanti riflessioni del mio collega prof. Oronzo Marangelli…». Ivi alle pagine 137-143 è integralmente riportato il saggio La proprietà privata di Federico II in Foggia di O. Marangelli, pubblicato in Il Popolo Nuovo, 23 maggio 1932. Ancora «Facendo seguito ad altri interessanti articoli del mio collega prof. Oronzo Marangelli… che interessano la città di Foggia …» Vedi articolo sul Minuziano in Il Popolo Nuovo del 22 Agosto 1932 e N. Beccia, Divagazioni numismatiche, Troia 1940, p. 9, ivi è riprodotto un articolo di B. Biagi che cita O. Marangelli.
- - Bollettino Diocesano, periodico mensile edito dalla Curia Vescovile di San Severo, serie seconda, vol. II, a. V, 1932, p. 66. Oronzo Durante, vescovo di San Severo, affida a O. Marangelli, direttore della biblioteca comunale, «paleografo competente dell’Archivio di Napoli l’incarico di collaboratore per la lettura e illustrazione paleografica e diplomatica delle pergamene della Chiesa cattedrale di San Severo».
- - Il Popolo Nuovo del 15 ottobre 1932, p. 4. O. Marangelli è annoverato tra le firme prestigiose della terza pagina con Nicola Zingarelli, Alfredo Papa, Benedetto Biagi.
- - Il Popolo Nuovo del 4 giugno 1934, p. 3. Nella ricorrenza del Centenario della Biblioteca comunale di Foggia, dal direttore Oreste de Biase, Oronzo Marangelli è menzionato con Pietro Giannone, Vincenzo Lanza e Benedetto Biagi per lo studio di documenti antichi.
- - Enciclopedia Italiana Treccani, alla voce San Severo. O. Marangelli è citato tra gli storici, con le pubblicazioni dalle quali gli estensori hanno attinto per la storia della città.
- - A. Montino, A toni alterni, Poesie, Foggia 1937. Riporta uno stralcio dell’articolo di O. Marangelli sul volume «Dal cuore, Liriche» dello stesso autore, pubblicato in Il Gazzettino, 14 marzo 1936.
- - N. Beccia, Divagazioni Numismatiche, Troia 1940. Ivi a p. 32 si legge: «mi glorio oltre che del nome del prof. Benedetto Biagi di quello del prof. Oronzo Marangelli …» Alle pagine 34-38 è integralmente riportato l’articolo di O. Marangelli, La verità nella Polemica Pataccaria, tratto da Il Gazzettino di Foggia del 2 Luglio 1933. A pagina 51 è scritto: «non sono da trascurare gli articoli dei professori Benedetto Biagi e Oronzo Marangelli, illustranti le grosse monete, menzionate nello Scadenziere di Federico II …» A pagina 63 si legge: «scrissero così bene i professori Benedetto Biagi ed Oronzo Marangelli… » ove è riportato l’articolo dello stesso N. Beccia tratto da Il Gazzettino di Foggia del 25 agosto 1934.
- - Iapigia, Organo della R. Deputazione di Storia Patria, Notiziario-Spoglio di periodici, anno XII, 1941. A pagina 5 si legge: «Senza affermare che siano da riconoscere in Drion o in Ergitium le origini di San Severo, mancandone le prove, (O. Marangelli) ritiene tuttavia che questa città della Capitanata risalga ad era precristiana.»
- - d. T. Leccisotti, Il “Monasterium Terrae Maioris”, Montecassino 1942, pp. 8-9. L’insigne storico benedettino, archivista della badia di Montecassino, «condivide in gran parte le osservazioni contenute nello studio Castrum Drion Ergitium Sanctus Severus apparso in Samnium su “San Severo nel medioevo”» e ritiene importante «la prossima pubblicazione della storia di San Severo del prof. Oronzo Marangelli con gran parte dei documenti della badia».
- - Bollettino Ufficiale - parte II - n. 9 del 4/3/43, p. 600. Nel Concorso per 26 cattedre di Italiano e storia bandito con D. M. 18.11.41, dalla Commissione giudicatrice, O. Marangelli fu classificato primo nella graduatoria nazionale dei vincitori.
- - Italia Pontificia sive repertorium privilegiorum et literarum a Romanis Pontificibus … Iubente Societate Gottingensi congessit Paulus Fridolinus Kehr- Vol. IX: Samnium. Apulia. Lucania. Berlino 1962, p. 163. Si cita espressamente lo studio di O. Marangelli “Le pergamene di San Severo” pubblicato su “Iapigia”.
- - P. Corsi, Le pergamene dell’Archivio capitolare di San Severo secoli XII-XV, Bari 1974, pp. XII, XXXI, XXXIII, XXXIV. L’autore rileva l’importanza dello studio di O. Marangelli Le pergamene di San Severo pubblicato su “Iapigia”.
- - A. Russi, Teanum Apulum. Le iscrizioni e la storia del munici-pio, in Studi pubblicati dall’Istituto italiano per la storia antica, Roma 1976, pp. 29, 112, 112n, 113, 114, 115, 116, 116n, 117, 118, 119. L’autore, ordinario di Storia romana presso l’Università di Roma, nel suo accurato studio delle epigrafi di Teanum Apulum riporta le letture di O. Marangelli esposte nel saggio Castrum Drion, Ergitium, Sanctus Severu pubblicato su Samnium.
- - Nuovo Risveglio, Foggia, 20 novembre 1978. è ripubblicato integralmente la Relazione della ribellione di Sabato Pastore con cenni biografici di O. Marangelli.
- - R. Cardone, Foggia nell’epoca di Masaniello: materiali e ricerche (Tesi di laurea: relatore prof. Renzo Pecchioli, Università di Firenze, anno accademico 1980-81), alle pp. 114, 130, 133-135, 137-140, 144, 148, 151-152, 157, 160-162 lo studio di O. Marangelli sulla Ribellione di Sabato Pastore è utilizzato nella tesi.
- - M.R. Caroselli, La Capitanata nelle luci e nelle ombre della sua storia economica e sociale, Foggia 1982, p. 122. Si cita La relazione della ribellione di Sabato Pastore di O. Marangelli.
- - Iapigia (1930-1946), Indici e schede di spoglio, a cura di M. Dell’Aquila ecc., Collana “Indici repertori e studi pugliesi di cultura, n. 1” diretti da M. Dell’Aquila, Bari 1982, p. 283. Ivi, nella sezione “Indici degli autori e collaboratori della rivista” nella scheda n. 237 compilata a cura di M.T. Colotti si legge: Marangelli Oronzo (Conversano 1902-Bari 1962): «Professore di lettere, storico, paleografo di vaglia, autore di storia pugliese e meridionale, scoperse e pubblicò un articolo sulle pergamene di San Severo. Sotto il fascismo intorno al 1940 venne allontanato dell’insegnamento a Foggia e trasferito a Benevento». - Nella sezione “Schede di spoglio”, nella scheda n. 237, redatta da M. B. Pagliara si legge: «Oronzo Marangelli, Le pergamene di San Severo, XIII 1942, IV, 218-224. L’autore annuncia la pubblicazione di trenta pergamene rinvenute nell’archivio Capitolare di San Severo, importanti per la luce che gettano sulla vita religiosa, economica e civile del centro dauno. Alla loro pubblicazione è altresì affidata la risoluzione della questione del nome della città: Sanctus Severus o Sanctus Severinus? Le serrate argomentazioni dello studioso confermano il prevalere, dopo un lungo periodo di uso indifferenziato dei due toponimi, della forma Sanctus Severus».
- - R. De Vita, Castelli, Torri ed opere fortificate di Puglia, Bari 1974, p. 443. O. Marangelli è citato per la Storia di Conversano del 1931.
- - Lotte politiche e sociali a Conversano tra Ottocento e novecento, a cura di Guido Lorusso, Bari 1987, pp. 21, 23, 29, 30, 39, 83. Sono riportati passi e notizie tratte da Storia di Conversano del 1931 di O. Marangelli. Alcuni senza citare la fonte.
- - A. Russi, Le epigrafi romane di San Severo, in Studi per una storia di San Severo, a cura di Benito Mundi, San Severo 1989, pp. 135, 137, 146, 150, 152, 154, 157, 158, 160. L’autore fa una analisi critica delle epigrafi di San Severo citando le letture fatte da O. Marangelli e riportate in Castrum Drion Ergitium Sanctus Severus apparso in Samnium, a. XIV (1941) n. 1-2, p. 68.
- - M. Cacciapaglia, Maestri e scolari a Conversano 1900-1950, Bari 1991, p. 208. La Storia di Conversano del 1931 di O. Marangelli è adottata nelle scuole elementari di Conversano nell’anno scolastico 1945-46.
- - G. Arbore, Famiglie e dimore gentilizie di Foggia, Fasano 1995, p. 93. O. Marangelli è menzionato per il libro La ribellione di Sabato Pastore.
- - G. Guariniello, Piano di Montoro nella storia, La Ginestra, Avellino 1998, pp. 37-41. O. Marangelli è citato per la pubblicazione sulla ribellione di Sabato Pastore, il notaio montorese.
- - Il Rosone, Periodico pugliese di cultura e informazioni, a. XXI, N. 3-4, maggio-agosto 1998. Pubblica un articolo intitolato Gli storici locali. Quando le lucciole diventano lanterne tratto dalla “Storia di Conversano” con cenni biografici di O. Marangelli.
- - l’informatore, periodico di Conversano, Novembre 1998, Mio padre Oronzo Marangelli. A grandi linee è tratteggiata la vita di O. Marangelli.
- - M. Magno, La Capitanata. Dalla transumanza al capitalismo agrario, Foggia 1999, p. 51n. L’autore fa riferimento alla Ribellione di Sabato Pastore di O. Marangelli.
- - RAITRE, 25 maggio 1999 nella rubrica libri con ampio risalto è presentato il libro di O. Marangelli, Storia di Conversano con 34 pergamene delle badesse, a cura di Luigi Marangelli, Foggia 1999.
- - P. Corsi, Un intellettuale tratto dall’ombra: Oronzo Marangelli, in Carte di Puglia, rivista di letteratura storia e arte, Foggia giugno 1999, a. 1, n. 1, pp. 65-71. L’insigne studioso, ordinario di Storia medievale presso l’Università di Bari, con la consueta attenta analisi, traccia un profilo delle qualità umane ed intellettuali di O. Marangelli.
- - La Gazzetta del Mezzogiorno, 25 luglio 1999, rubrica Cultura & Spettacoli, p. 27. Pasquale Tempesta nell’articolo La nostra storia. Oronzo Marangelli. A Conversano non solo Badesse, afferma trattarsi di «una vera e propria cronaca come potrebbe narrarla un giornalista che l’abbia vissuta in prima persona… Il figlio ha fatto riemergere la ricca e poliedrica personalità del padre… Il volume è arricchito da una pregevole trascrizione di preziose pergamene delle famose badesse… una fonte inestimabile di notizie sul “Massimo Ornamento del regno di Napoli”.»
- - Il Rosone, Periodico pugliese di cultura e informazioni, a. XXII, N. 5 Settembre-Ottobre 1999, p. 10. Nell’articolo di Antonio Vigilante Dagli Acquaviva agli anni Cinquanta, è analizzato il contenuto del libro O. Marangelli, Storia di Conversano. Con 34 pergamene delle Badesse, a cura di L. Marangelli, Foggia 1999.
- - M. Ariano, Gaetano Postiglione, Biografia di un modernizzatore, Foggia 2000. A pagina 85 si legge «Il Popolo Nuovo annovera, fra le altre le firme di Oronzo Marangelli…, studiosi e scrittori di vaglia». Con brani di Giuseppe Ungaretti, Cesare Albertini, Francesco Giordano, è riprodotto a pagina 135 quello tratto dall’articolo che O. Marangelli scrisse su Umberto Fraccacreta La Capitanata nel concetto di un poeta, pubblicato in Il Popolo Nuovo del 14.3.1932, giornale fondato da Gaetano Postiglione presidente dell’Acquedotto pugliese.
- - G. e B. Mundi, Omaggio a San Severo. Antologia di scritti su San Severo, Foggia 2000, pp. 234-237. è riprodotto lo studio di un documento trascritto da O. Marangelli L’editto del 1116 dell’abate Adenolfo – luci ed ombre, che detta le consuetudini: un’analisi della situazione socio-economica dell’epoca a San Severo con cenni biografici di O. Marangelli.
- – F.M. De Robertis, presidente della Società di Storia Patria per la Puglia così si esprime sulla Storia di Conversano di O. Marangelli del 1999: «Opera notevole per la stretta aderenza alle fonti, sì da offrire valida base documentaria alla storia del Bolognini correggendola talvolta in qualche posizione». (Parere rilasciato in data 16 settembre 2000 nella sede della Società di Storia Patria in Bari al prof. Franco Marasca).
- – R. Scrivano, docente di Letteratura Italiana presso l’Università “Tor Vergata” di Roma, Facoltà di lettere e filosofia, della Storia di Conversano di O. Marangelli del 1999, scrive: «Opera impegnativa ed impegnata, così informata ed appassionata… In particolare ho apprezzato lo sforzo di precisione continuo nel fornire dati e nel raccontarli con sincerità ed onestà intellettuale... è un bel volume e io, che sono cultore di storia patria, lo conserverò con cura».
- – G. Lorusso, La banda musicale di Conversano, Conversano 2000, a p. 77 si legge: «… il prof. Oronzo Marangelli intellettuale di sinistra e personalità molto impegnata sul terreno del rinnovamento culturale…»
- – M. Mottola, dirigente scolastico a Foggia, così si esprime sulla figura di O. Marangelli che emerge dalle sue opere: «Il gusto della ricerca, il rigore logico delle sue ricostruzioni e riscritture storiche, la coerenza del pensiero, la tenacia, la passione politica costituiscono l’essenza della sua personalità, tenuta in alta considerazione da storici, colleghi, alunni, studiosi e cultori delle discipline storiche.»
- – V. Salvato, Foggia. Città territorio e genti, Foggia 2005. L’autore a pagina 132 nella nota 18 scrive testualmente: «Oronzo Marangelli, Relazione della Ribellione di Sabato Pastore in Foggia nell’anno 1648 del P. Gabriele da Cerignola, ed Fiammata, Foggia 1932. Il Marangelli fa riferimento alla copia manoscritta che era presso la Biblioteca Comunale di Foggia. Francesco Rio, che curò la copia, attestò che essa è conforme all’autografo rinvenuto nella Biblioteca dei reverendi Padri Cappuccini di Foggia nel 1939.»
- A. Ventura, Re, Briganti, Braccianti. Foggia dai Normanni alle lotte contadine, Foggia 2004, p. 115. Oronzo Marangelli è citato per il volume Relazione della ribellione di Sabato Pastore in Foggia nell’anno 1648. Scritti vari, Foggia 1932.
|
L. Marangelli
|
|