La storia siamo noi - Il caso Pende
|
||
tratto da: "Fondazione Collegio San Carlo"
|
||
tratto da: "lastoriasiamonoi.rai.it" | ||
|
||
Un documento che fa doverosa chiarezza sul ruolo di Nicola Pende nell'emanazione delle leggi razziali sotto il periodo fascista. | ||
A proposito di Pende…
Ho letto con piacere l’Editoriale della Voce del paese del 30.05.2020, intitolato “Gli occhi falsi della storia”: finalmente qualcuno a Noicattaro ha pensato di far sentire la sua voce e il suo risentimento per la decisione del Comune di Bari di cancellare, su mozione del consigliere Cipriani (Bari Bene), il nome di Nicola Pende da una via del quartiere Carrassi del capoluogo. Questo mio intervento non è dettato da motivi politici, ma ha solo lo scopo di chiarire alcuni punti della questione Pende. E’ una storia vecchia che risale a parecchi anni fa. Il nome di Pende è stato praticamente preso di mira da giornalisti, saggisti, panflettisti, politici di un certo schieramento, per denigrarlo in tutti i modi, quasi a voler trovare un capro espiatorio nella questione del Manifesto della Razza del 1938 e del successivo antisemitismo italiano. Nella seconda parte dell’editoriale si parla poi della cancellazione dei nomi di altri firmatari del Manifesto dalla toponomastica di altri paesi, ma c’è da dire che i nomi di un Arturo Donaggio, di un Edoardo Zavattari, di un Marcello Ricci[1] (non Rizzi), non possono stare sullo stesso piano di quello di Nicola Pende, anche perché quasi sicuramente quei tre professori condividevano con Mussolini le teorie razziste contenute nel Manifesto, tanto è vero che non protestarono per niente. Quella di Pende è tutta un’altra storia! Per quanto riguarda la figura di Pende come studioso, alcuni mettono addirittura in dubbio che egli sia stato uno scienziato, fondatore di una branca importante della medicina, che è l’endocrinologia. Nel 1998 si tenne a Bari, organizzato dall’Università un Congresso Internazionale di Storia della Medicina, con la presenza di illustri relatori, italiani e stranieri, e questi, alla fine del congresso, vollero rendere omaggio alla terra natale di Pende, da loro definito “il primo endocrinologo di indiscutibile fama mondiale”. Fu candidato al Nobel per la medicina in tre occasioni: nel 1937 per l’endocrinologia, nel 1943 per gli studi sull’ipertensione, l’azotemia e l’iperfunzionamento del timo, nel 1951 per gli studi sulle ghiandole a secrezione interna. Firmò 70 voci nell’Enciclopedia Treccani per la medicina. Per quanto riguarda il famigerato Manifesto della razza, preparato da Mussolini in persona, è stato accertato e riconosciuto da tutti che Pende non l’ha firmato e purtroppo egli viene ancora oggi bollato come “firmatario” dell’”abominevole”(così lo definisce lui stesso) documento. E’ noto pure che Pende e Visco furono gli unici a protestare vivacemente, anche alla presenza del segretario del Pnf Starace, contro Mussolini e i funzionari del Ministero della Cultura Popolare, chiamando “coglionerie” le affermazioni contenute nel manifesto. Lo scontro durò mesi e Pende rischiò l’emarginazione e persino il confino. Più tardi il giornale fascista Il Tevere sferrò un violentissimo attacco a Pende, proprio per il suo mancato antisemitismo, accusandolo di tradire la politica razzista del regime e di essere quasi un complice dei giudei.[2] Come in ogni dittatura, le sue proteste furono soffocate dalle direttive del regime: fu costretto al silenzio e al ricatto dei gerarchi fascisti. Certamente non fu un eroe, nel senso che non mise a rischio la sua incolumità personale per difendere la sue posizioni, anche per non precludersi la possibilità di dedicarsi all’attività scientifica, a cui ci teneva molto. Ad un esame attento degli scritti di Pende, si capisce benissimo che il testo del Manifesto era molto lontano dal suo concetto di razza e dalle misure eugenetiche, da lui proposte, per la tutela e il miglioramento della razza. Non esiste, per lui, una razza pura, né tanto meno una razza superiore alle altre, prendendo le distanze dal razzismo tedesco di Rosenberg (1933). La politica razziale propugnata da Pende non diventò mai razzismo antisemita, né tanto meno stimolo alla persecuzione razziale di tipo germanico, fino all’aberrazione dei campi di concentramento e di sterminio. Mussolini certamente sapeva dove voleva arrivare col manifesto sulla razza, ma Pende mai avrebbe sospettato che le conseguenze e le applicazioni di quel decalogo si sarebbero trasformate in un cinico e scellerato disegno di morte. Per quanto riguarda la questione ebraica, da lui appena accennata in qualche opera, Pende era favorevole alla discriminazione, secondo la prassi, seguita da secoli in tutta Europa, e in linea col pensiero cattolico, della segregazione, e per questo sconsigliava l’incrocio matrimoniale tra italiani e semiti, ma quando si accorse che Mussolini, dopo il 1943, aveva aderito pienamente alla politica razziale di Hitler, basata sulla persecuzione e sulla deportazione ai campi di concentramento, prese subito le distanze, rifiutò di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e cercò di salvare dalla deportazione parecchi ebrei, secondo la loro stessa testimonianza, mettendo a rischio la sua stessa vita[3]. Pende viene accusato di essere stato “il più autorevole sostenitore della campagna razziale e antisemita del fascismo”[4]. Bisogna invece ricordare che egli non collaborò mai alle riviste “Razza” e “Difesa della Razza”, attraverso le quali il Regime cercò di diffondere sentimenti antisemiti. Il Rabbino capo di Roma Zolli, attesta esattamente il contrario in una lettera a Pende del ’44: presa visione dei documenti e pubblicazioni da lei fatte, sono lieto di poter avere la certezza che lei non ha mai combattuto né con scritti né con opere gli israeliti”. Pende, pur essendo fascista, ideò un tipo di razzismo ben diverso, chiamato nazional razzismo, a vocazione spiritualista, sulla scia della scuola scientifica italiana, basato sul mito, caro al fascismo, della romanità e della eccellenza delle stirpi mediterranee. Il fascismo aveva portato il nazionalismo ai gradi più alti, inserendo come caposaldo nella sua ideologia il culto di Roma Imperiale e l’aspirazione al colonialismo e alla costituzione dell’Impero. Le nostre genti, secondo Pende, nonostante i numerosi incroci avvenuti nel corso di millenni, conservavano ancora i caratteri delle antiche stirpi mediterranee, che avevano dato vita poi alla splendida civiltà romana. Questo sentimento è evidente anche nel discorso che Pende tenne il 15 gennaio 1925 all’inaugurazione dell’Università di Bari, chiamandola “tempio nuovissimo di civiltà italica”. Con lo slogan italici con italici, in campo matrimoniale, egli mira a tutelare questi caratteri della razza romano-italica; secondo lui la mescolanza delle stirpi, in ambito italico, tra settentrionali e meridionali, attraverso le trasmigrazioni interne, era un fatto altamente positivo. L’interpretazione fornita da Pende sull’ortogenesi e sulla biotipologia fu considerata da Padre Gemelli e dalla rivista “La Civiltà cattolica ” pienamente rispondente non solo ai principi scientifici, ma anche alle ragioni morali e di diritto naturale sostenute dalla dottrina cattolica”. Nel dopoguerra, come si sa, Pende fu prima esonerato dall’insegnamento, ma il suo nome tornò nella discussione pubblica, fino ad essere oggetto in una seduta di governo di una disputa tra il colpevolista Manlio Brosio, liberale e ministro del governo Parri, e Alcide De Gasperi, il quale aveva avuto una lettera in favore di Pende dal commissario dell’Unione delle Comunità ebraiche, Giuseppe Nathan. Processato dalla Commissione universitaria per l’epurazione, presieduta dal famoso storico antifascista L. Salvatorelli, fu prosciolto dalla Suprema Corte di Cassazione della Repubblica da tutte le accuse, in via definitiva. Nella sentenza è detto pure che la sua adesione al fascismo aveva lo scopo di ottenere dal Capo del Governo i mezzi necessari per la sua opera scientifica. Dobbiamo riaprire il caso e fare un nuovo processo a Pende? In base a quali nuovi elementi? Questi sono i dati documentali ed incontrovertibili: bisogna ricordare che i personaggi storici vanno sempre inquadrati nel contesto storico in cui sono vissuti e si sono formati. La storia si fa sui documenti e non sulle illazioni ed accuse diffamatorie, dettate soprattutto da partigianeria politica! E poi le due medaglie d’oro in epoca repubblicana, assegnategli dal Presidente della Repubblica Gronchi, come benemerito della Scuola, della Cultura e dell’Arte, e dal ministro della Sanità Giardina, per merito della Sanità Pubblica, non significano niente? Pende è stato il caposcuola di un nuovo indirizzo medico filosofico, che lui chiamò ippocratico-tomistico, che studiava la persona nella sua unità psico-somatica, e indivuò 5 tipi umani, chiamati biotipi, con caratteristiche proprie, da tener presenti nel campo medico, psicologico e pedagogico. Per quanto riguarda il fatto specifico della cancellazione a Bari di Via Nicola Pende è un’offesa per gli amministratori baresi che scelsero nel 1976 questa intitolazione: sicuramente avranno avuto i loro buoni motivi per farlo, considerando i meriti di Pende. Quando si discusse per l’ennesima volta lo stesso problema una quindicina di anni fa, in una pagina della Gazzetta del Mezz. Marcello Veneziani[5] si espresse così: “Pende è un grande scienziato e va valutato per quello che è: nella vita di un uomo può esserci qualche nota oscura”, Anche Giuseppe Vacca non si mostrò propenso a cambiare il nome della strada barese, perché la toponomastica fa parte della cultura di una città e se decisa da organi di rappresentanza democratica, non va mai cambiata, altrimenti si darebbe il via inevitabilmente ad una ininterrotta catena di revisioni ad ogni mutamento di maggioranza politico-amministrativa. Quando Pende morì a Roma l’8 giugno 1970, l’amministrazione capitolina proclamò una giornata di lutto cittadino[6]. In conclusione il nome di Pende rimane nella storia come fondatore e primo rettore dell’Università di Bari, come scienziato, clinico e caposcuola dell’endocrinologia e più volte candidato al Nobel, che grazie alle tante scoperte importanti nel campo della medicina ha salvato la vita a tante persone. La decisione dell’Amministrazione Comunale barese ha tutto l’aspetto di un processo sommario ed antidemocratico: è stata ascoltata solo l’accusa, mentre è mancata soprattutto l’istruttoria, per reperire ed esaminare la documentazione necessaria, atta ad formulare un giudizio ponderato ed equo. Michele Sforza
[1] Il Ricci nelle sue memorie racconta tutti i particolari della seduta in cui i dieci discussero del testo del Manifesto e nel dopoguerra fu proprio la sua testimonianza a salvare Pende e Visco dal processo di epurazione. [2] G. ISRAEL-P. NASTASI, Scienza e razza nell’Italia fascista, Il Mulino Bologna 1998, p. 221 [3] Per sfuggire alla persecuzione nazifascista, aiutato dagli amici del Vaticano si rifugiò col figlio Vito nella Basilica di S. Paolo a Roma (vedi l’art. di Dino Messina sul Corriere della sera del 15 febbr.2007 .”N. Pende, lo strano caso della firma fantasma”. [4] DESIDERI, Storia e storiografia, ed. Dell’Anna p. 648 [5] Gazzetta del mezzogiorno 26.01.06 [6] Vedi art. di G. DE TOMMASO, Pende, chi si ferma è perduto, in Gazzetta del Mezzog. del 4 febbr. 2006 p. 2 |