Storia di Conversano - Con 34 pergamene delle Badesse
vuoto

Presentazione

  
Storia di Conversano - Con 34 pergamene delle Badesse  

 

L’opera curata da Luigi P. Marangelli presenta delle caratteristiche, collegate alla sua genesi e alle vicende che hanno infine condotto alla sua pubblicazione, che ne fanno qualcosa di peculiare e di interessante, ma un po’ al di fuori dei consueti canoni della erudizione storica. Ne deriva che il quadro d’insieme risulta molto composito, ma nello stesso tempo fornito di una sostanziale unità, che è data (a mio parere) non tanto dalla ricostruzione delle vicende di Conversano, quanto dalla centralità che nella narrazione viene man mano ad assumere il protagonista della maggior parte delle pagine di questo libro, cioè Oronzo Marangelli. La forte personalità di questo studioso e uomo politico emerge infatti con nettezza non solo dalle pagine a lui espressamente dedicate dal figlio Luigi, ma anche dalla trattazione, sempre vivace e impegnata, degli argomenti eruditi. Abbiamo così (e non mi sembra un merito da sottovalutare) un ritratto a tutto tondo di un intellettuale che operò con notevole incisività tra la terra di Bari e la Capitanata nei decenni a cavallo del secondo conflitto mondiale. Ciò spiega a sufficienza alcuni aspetti fondamentali del suo impegno politico e i problemi che dovette affrontare, quale oppositore dapprima del fascismo e poi quale esponente di una Sinistra che non si riconosceva del tutto nella rigida disciplina di un partito.
Il nucleo principale del libro ora pubblicato è costituito comunque dalla ristampa della Storia di Conversano, risalente al 1931. Si tratta di un lavoro agile e sintetico, espressamente indirizzato ad un pubblico di varia formazione. Non mancano tuttavia degli apporti di carattere prettamente erudito, come la trascrizione in Appendice di trentaquattro pergamene allora inedite, riguardanti aspetti rilevanti della vita del monastero di San Benedetto di Conversano e dell’attività delle sue celebri badesse. Al momento attuale, dopo le edizioni curate da Giuseppe Coniglio e da Francesco Muciaccia, che facevano seguito a quella fondamentale di Domenico Morea, risultano di grande utilità le trascrizioni delle ultime quattordici pergamene, comprese tra il 29 febbraio 1400 e il 12 dicembre 1516. Delle prime dodici infatti il Muciaccia aveva pubblicato solo un esiguo regesto, trascurando del tutto le ultime due perché cinquecentesche. Bisogna inoltre notare che, in riferimento alle dodici regestate, sembra siano oggi andate smarrite cinque pergamene originali, di cui pertanto resterebbe solo la trascrizione del Marangelli. A questo nucleo principale si aggiunge una serie di saggi critici, più o meno brevi, riguardanti gli storici di Conversano, corredati da osservazioni sempre originali ed interessanti.
Il secondo nucleo del libro, pienamente collegato al primo e quindi organizzato su un piano unitario, è costituito da una biografia di Oronzo Marangelli scritta dal figlio Luigi, che ha utilizzato sia i suoi ricordi personali sia le carte lasciate (edite o inedite) da suo padre. Le vicende personali e familiari si intrecciano a quelle dell’epoca in cui visse il protagonista, così da risultare anche la lettura di un preciso momento storico, come vissuto in un angolo della terra di Bari, ove giungevano ovviamente anche le tensioni politiche e sociali del mondo coevo. Luigi Marangelli, seguendo forse anche da questo punto di vista le orme paterne, si impegna in una rielaborazione biografica molto appassionata, che merita di essere apprezzata per la sincerità delle opinioni espresse e per il ritratto a tutto tondo che ne deriva della società coeva. Altri ovviamente potranno, se lo vorranno, completare o correggere o interpretare in maniera diversa personaggi e vicende dell’epoca.
La vivacità intellettuale di Oronzo Marangelli non si esaurisce tuttavia con quanto ristampato in questo volume, dato che egli ha lasciato numerosi altri lavori editi o inediti. La pietas del figlio Luigi ci permetterà molto probabilmente, a distanza di tanti anni, di conoscere meglio il frutto dei suoi studi e l’originalità delle sue testimonianze di vita.

 

 

Pasquale Corsi
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Oronzo Marangelli 
a cura di Luigi P.Marangelli
Titolo Storia di Conversano - Con 34 pergamene delle Badesse
Editore Edizioni del Rosone
Prezzo €s.p.i.
data pub.  1999
In vendita presso:
Coop. Armida Conversano 
Telefono: +39 080 4959510
E-mail: coop.armida@libero.it 
vuoto

Mostra posizione

Scaffaleweb - Via Giuseppe Verdi 32 70014 Conversano (Ba) cell. +39 320 677 4163 e-mail scaffaleweb@scaffaleweb.it
×
Leaflet | © OpenStreetMap contributors