La forza della poesia vol. II
vuoto

Recensione

  
La forza della poesia vol. II Sguardi sulla poesia del Novecento 
volume II

La forza della poesia – Sguardi sulla poesia del Novecento è la continuazione del primo volume che ne condivide, oltre al titolo, anche la struttura; contiene diciotto schede di critica estetica, di altrettanti poeti canonizzati dalla critica mondiale; la caratteristica del Secondo volume è che i poeti presenti sono tutti stranieri, di diverse latitudini.

 

Molti dei profili sono già apparsi sul portale letterario “Interzona news” e si noterà come Sandro Marano presenti i versi, li analizzi dal punto di vista estetico per cogliere il messaggio umano e filosofico.

 

Così Marano parla di Guillaume Apollinaire e del suo simbolismo “capofila della moderna poesia del Novecento”; della lirica ecologica di Wendell Berry; la grande poesia di Jorge Louis Borges dal “tono meditativo e narrativo” sciolto in “vigorose sintesi analogiche”; Robert Brasillach coi suoi principi di amore e coraggio; Eugenio De Andrade e il suo spirito mediterraneo, secondo il quale la poesia allontana anche la morte; Pierre Drieu La Rochelle e la sua intransigenza contro la decadenza; Knut Hamsun e i suoi versi contro la società industriale; Par Lagerkvist e la ricerca di un Dio assente per quanto bramato; Garcia Lorca con la sua poesia investigante ed esplosiva; Antonio Machado e la sua grande poesia dell’amore e del dialogo; Lee Masters e i suoi versi prosastici; Ezra Pound e la visione sulla crisi dell’Occidente; Boris Pasternak con la poesia che diventa testimonianza della condizione umana; Ghiannis Ritsos e la forza rivoluzionaria della parola; Gary Snyder e la sua poesia ecologica; Wislawa Szymborska che rappresenta coi versi il miracolo della vita; Rabindranath Tagore e la sua spiritualità panteistica; William Butler Yeats e la sua poesia popolare e aristocratica al contempo.

 

Marano evidentemente sceglie poeti paradigmatici con cui bisogna confrontarsi e senza i quali la strada della poesia, per chi volesse percorrerla, sarebbe in ombra.

 

Il taglio dei medaglioni operato da Marano è quello di entrare nel cuore dei versi dei poeti presentati, giungendo ad un approccio originale, certamente lontano dalla melassa della critica estetica.

 

In ogni profilo, lo sguardo è sempre dal di dentro, scandagliando i testi e cogliendo gli aspetti umani, i vissuti, lo sguardo sul mondo di ciascuno dei poeti richiamati.

 

Un’operazione divulgativa ed estetica, che rende il volume uno stimolo anche per delineare campi di riflessione, riconfermando, nonostante i diversi approcci e i diversi temi trattati dai diciotto scrittori, molti dei quali premi nobel, la forza universale della poesia

Cosimo Rodia

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Sandro Marano 
Titolo

La forza della poesia. Sguardi sulla poesia del Novecento. Vol. 2

Editore La Matrice
 Prezzo € 15.00
data pub.

10 aprile 2023

ISBN 9788895614762
In vendita presso:
Libreria Emmaus - Conversano
vuoto

Mostra posizione