La presenza dell'arcgitetto Giuseppe Gimma
a Conversano: il rinnovamento del Palazzo del primicerio
G. Biaggio Accolti Gil
vuoto
Presentazione
  
Estratto da "Angeli Stemmi Confraternite Arte" pag. 343 - 364

Forse non sarà superflua una qualche notazione per giustificare il compito assegnatomi di presentare questa silloge di contributi opportunamente promossa in occasione del ventennale del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia.
Tra la fine degli anni settanta e l'inizio del decennio successivo l'improvvisa e dolorosa scomparsa di Sossio Pezzella rese vacante l'insegnamento di Storia del Cristianesimo nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bari: una Cattedra dalle ascendenze illustri, già coperta autorevolmente dall'Abate Giuseppe Ricciotti e dall'Ambasciatore Ambrogio Donini. Sollecitato dal Preside Francesco Tateo, con l'unanime consenso dei membri del Consiglio di Facoltà, mi trovai ad assumere una impegnativa eredità non solo ideale ma anche reale, tenuto conto che alla Cattedra di Storia del Cristianesimo afferivano ben quattro assistenti ordinari. E fu proprio nella ripartizione dei temi di ricerca tra questi miei collaboratori che emerse l'esigenza di dedicare una particolare attenzione alla storia religiosa in Puglia, terra ricca di testimonianze cristiane dall'età subapostolica fino ai nostri giorni.
Due nuclei tematici registrarono una convergenza di interessi: l'applicazione delle direttive riformatrici del Concilio di Trento e lo studio del movimento confraternale che in larga misura scaturiva anche dalla ricca esperienza tridentina.
Su questo retroterra, dopo che nuove responsabilità accademiche mi costrinsero a lasciare l'incarico di insegnamento delle discipline storico-cristianistiche, si concretizzò il progetto e prese l'avvio il Centro che oggi ormai registra il prestigioso traguardo di due decenni di vita. Va reso merito in questa circostanza al compianto Giovanni Pinto, professore incaricato di Storia Moderna, che del Centro assunse per primo la presidenza, e a Liana Bertoldi Lenoci che inizialmente come Vice presidente e successivamente come Presidente portò avanti gli aspetti organizzativi e le proposte programmatiche iniziali, nonché a Mimma Pasculli Ferrara cui oggi è affidata la guida di questa importante struttura di ricerca.
Il Centro ha voluto ricordare il suo ventennale impegno con la pubblicazione di un corposo volume celebrativo di studi. A scorrere la griglia delle tematiche affrontate ci si accorge che alcune sono rivelatrici di una continuità di interessi quali, ad esempio, quelle relative alla storia del fenomeno confraternale (ben sei saggi su ventisette sono dedicati a questo argomento per un'area che va da Foggia a Ostuni) e le altre polarizzate intorno agli aspetti antropologico-religiosi legati alla pietà popolare e alle variegate forme delle esigenze del sacro dagli indubbi risvolti sociali.
Ma ciò che costituisce la novità di questa raccolta di saggi è l'allargamento della prospettiva ai temi di storia istituzionale e, ancor più, all'ampia gamma delle testimonianze storico-artistiche che in Puglia conobbero una eccezionale stagione di presenze in una feconda osmosi con i centri e le botteghe della Capitale del Regno. I problemi della chiesa ricettizia, delle circoscrizioni ecclesiastiche e politico-amministrative, i palazzi vescovili, le tradizioni cultuali, l'edilizia religiosa, i corredi degli argenti, gli apparati delle chiese, gli obelischi, gli inventari archivistici finalizzati alla conservazione della memoria dell'importante patrimonio storico-artistico e musicale ecc., sono solo alcuni dei capitoli di quell' "arte" e "devozione" alla cui insegna è stata organizzata questa ricca giornata di studio.
A chi ha seguito sin dall'inizio la nascita e lo sviluppo del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia, viene offerta ora la gradita occasione non solo di rinnovare il più vivo apprezzamento a Mimma Pasculli Ferrara che con rinnovato vigore ha promosso questa raccolta di scritti, ma anche di formulare ogni beneaugurale auspicio per nuovi appaganti traguardi per la comunità scientifica che nel Centro si riconosce e opera.

 

Massafra, dicembre 2007
COSIMO DAMIANO FONSECA
Accademico dei Lincei
Scheda bibliografica
vuoto
Autore Petrosino Leonardo
Titolo La presenza dell'arcgitetto Giuseppe Gimma a Conversano: il rinnovamento del Palazzo del primicerio G. Biaggio Accolti Gil
Editore Schena Editore - Fasano
Prezzo s.p.i.
data pub. dicembre 2007
In vendita presso:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.: dell'autore
vuoto

Mostra posizione