Mola 1747 - Panegirico dell'Addolorata
vuoto
Prefazione
  
Mola 1747. Panegirico dell'Addolorata  

Dopo il successo del 20 marzo scorso, con la presentazione per la prima volta ai cittadini molesi del documento “Panegirico dei dolori della Vergine recitato in Mola nella chiesa della Maddalena nell’anno 1747”, in molti mi hanno chiesto come avessi colto l’importanza di questo documento. Quando Vito Didonna e Filippo Affatati mi raccontarono delle vicissitudini che probabilmente ha attraversato il documento prima di essere recuperato ed i fatti in esso descritti, mi venne in mente la canzone di Francesco De Gregori: “La storia siamo noi”.

Un monito a sentire la storia come “parte di noi”, perché la storia non può essere ridotta semplicemente ad un lungo elenco di date, luoghi, fatti e personaggi, ma va letta nelle vicende della gente comune, che con gesti, azioni e sentimenti veri ha reso “storia” il proprio vivere quotidiano. In sintesi “è la gente che fa la storia”.

Il documento, fortunosamente ritrovato da Filippo Affatati e trascritto dal prof. Vito Didonna, si rivela di straordinaria importanza non solo per il riferimento alla ristrutturazione del tempio nel 1700 o per la storia della letteratura religiosa, di cui costituisce un mirabile esempio di eloquenza barocca e manieristica nell’esaltazione dei dolori dell’Addolorata, ma soprattutto perché nelle otto pagine scritte a mano è possibile rintracciare elementi della vita religiosa di Mola e della Confraternita, oltre che interessanti riferimenti alle pratiche dei devoti per i festeggiamenti dell’Addolorata.

Sono proprio questi elementi presenti nel Panegirico che mi hanno spinto ad avviare una serie di importanti iniziative, come la pubblicazione di questo “Quaderno di storia molese”, per recuperare ogni tassello delle nostre radici comunitarie da inserire nel più ampio mosaico della nostra storia molese.
Con l’auspicio che, conoscendo sempre più e meglio il nostro passato, possiamo apprezzare il presente ed innamorarci del nostro paese per diventare cittadini attivi e partecipi di una comunità.

Nella certezza di aver fatto cosa utile per i miei concittadini e spero apprezzata, auguro una buona lettura.

   

Giangrazio Di Rutigliano

Scheda bibliografica
vuoto
Autore Vito Didonna e Filippo Affatati
Titolo Mola 1747. Panegirico dell'Addolorata
Editore Ideal Stampa - Turi
Prezzo s.p.i.
data pub. ago. 2019
In vendita presso:
Associazione “La Fabbrica del Benessere” - Mola di Bari
vuoto

Mostra posizione