|
|
Antonio Fanizzi
|
Nato a Conversano il 30 settembre 1952, laureato in Giurisprudenza, esperto di storia locale.
|
|
|
|
Profilo professionale
|
Ha conseguito il diploma in paleografia e diplomatica. Né è una riprova la serie di atti notarili rogati da notai conversanesi e quindi di "vecchie carte" che ha provveduto a riprodurre, come specifico supporto documentale ai suoi numerosi contributi di storia patria. Si è interessato e s'interessa tuttora di temi e problematiche di storia municipale, non solo conversanese con esiti, sempre lodati da coloro che ne hanno recensito i numerosi saggi. Non vi è poi memoria critica o storica, dedicata ai prestigiosi monumenti cittadini e quindi ai protagonisti della storia conversanese, che non si sia valsa della sua competenza, riconosciuta quindi ampiamente da chi se ne è valso con notevole profitto per i suoi stessi studi, poi pubblicati in pregevoli monografie. Ha avuto come maestri e come suoi mèntori: il senatore Luigi Russo, il professor Marco Lanera, il professor Gianfranco Liberati ed altri e si rifà, per ciò, al loro insegnamento umano e scientifico. È socio della Società di Storia patria, Sezione di Conversano. È consulente scientifico, con la qualifica di ricercatore, dell'Archivio Biblioteca diocesana di Conversano. È, attualmente, dirigente responsabile della biblioteca della "Fondazione Dioguardi", creata dall'ingegner Gianfranco Dioguardi e concessa in comodato, da questo ultimo, al Politecnico dell'Università di Bari.
|
Gli scritti di maggior rilievo di Antonio Fanizzi
|
Ha dato alle stampe:
- Visita alla Pinacoteca Provinciale, in “Punto interrogativo”, 1967.
- La tipografia di Andrea Matteo Acquaviva, in “La Forbice”, n.17 (1980).
- E' Andrea Matteo non Giulio Antonio , in “La Forbice”, 20 (1980).
- Lo ius primae noctis, in “La Forbice”, 22 (1981).
- Michele Costantino e la cappella Gil in San Domenico di Rutigliano, in “Studibitontini”, 32-33 (1981).
- Castiglione: un problema storico e di salvaguardia, in “la Forbice”, 25 e 26 (1981).
- La strettola delle forche, in “la Forbice”, 31 (1982).
- Viaggi intorno al fonte, in “la Gola”, 9-10 (1983).
- Nella terra di Manfredi venne infine una lady, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”., 8 luglio 1983.
- E il contadin cortese ingannava il padrone , in “La Gazzetta…” 9 settembre 1983.
- Il “rivelo” dei beni di Giangirolamo IV Acquaviva d'Aragona nel Catasto onciario di Conversano (1754), in “Fogli per Castellana”, 9-10 (1982).
- Ricchezza e povertà del Guercio di Puglia, in “la Gazzetta del Mezzogiorno”, 9 gennaio 1984.
- Paesaggio agrario di Puglia. Olio, legumi, piante tessili, in “La Forbice”, 38 (1984).
- Paesaggio agrario di Puglia: i tratturi e le masserie, in “La Forbice”, 39 (1984).
- Baciamo i piedi , in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 19 aprile 1984.
- Marchione-La masseria di San Pietro-La colonna di San Benedetto, in “Poesia in/chiostro”, Fasano, Schena, 1984.
- Le cappelle rurali del territorio di Conversano, in “Storia e cultura in Terra di Bari”, 1 (1983).
- Controversie dell'Università di Conversano nel 1778-1798, in “Storia e cultura in Terra di Bari, II”.
- Epigrafe tombale di Paolo Antonio Tarsia, in id.
- Trascrizione e note dell' Inventario delli beni del quondam Giovan Geronimo Acquaviva d'Aragona, Galatina, Congedo, 1984.
- Armi e baroni. Controversie e duelli degli Acquaviva d'Aragona dal 1636 al 1723 , Bari, Levante, 1985.
- Stato de' quadri, statue, de' bassi rilievi … in “Quaderni conversanesi”, 11 (1984).
- Rendite agrarie di Ottavio Tarsia nel 1690 e 1691, in “Riflessioni Umanesimo della Pietra”, 1985.
- La grotta del convento di santa Maria dell'Isola a Conversano, in “Puglia grotte”, 1 (1984).
- Monsignore nelle vicende della Mensa Vescovile, in “Riflessioni Umanesimo della Pietra”, 1986.
- I Turchi a Monopoli, in “Monopoli nel suo passato”, 2 (1985), pp.225-230.
- Le nostalgiche delizie del Boschetto e il selvaggio disboscamento di San Pietro, “Riflessioni Umanesimo della Pietra”, 1988.
- La chiesa di San Pietro in Conversano, in “Storia e cultura in Terra di Bari”, 2 (1987).
- La torre di Tarsia, in id.
- Il Pass(a) Pass(a), in “Il sasso nello stagno”, febbraio-marzo 1987.
- (in collab. Con V. L'Abbate), Catalogo della mostra “Il palazzo municipale di Conversano. Storia e restauri”, Galatina, Congedo, 1989.
- San Flaviano a Conversano, in “Il sasso nello stagno”, dicembre 1987.
- Il palazzo vescovile, in id., dicembre 1986.
- Una devozione che viene dal 1630: il bacio del piede nella chiesa di S. Maria dell'Isola, in “Il Sasso”, aprile 1987, p. 8.
- La Madonna della Fonte: storia e leggenda , in id. maggio 1987.
- Un'altra monaca di Monza , in id. marzo-aprile 1990.
- La masseria dei Carbonelli a Conversano , in “Monopoli nel suo passato”, 1 (1984), pp.19-34.
- Contese tra la famiglia Carbonelli e il monastero di San Benedetto , in “Riflessioni Umanesimo della Pietra”, 1990.
- Ricordo del preside Francesco Vernaleone, in Francesco Leopoldo Vernaleone. Ricerche e testimonianze sull'uomo di scuola e sull'intellettuale, Edizioni dal Sud, 1988.
- Una famosa poetessa, in “Il sasso…n. ?
- Toponomastica antica di Conversano, in “Storia e cultura in Terra di Bari”, 3 (1991).
- In collaborazione con Pino Palmisano, I Laghi di Conversano: il fenomeno degli stagni stagionali dei territori carsici pugliesi, in “Itinerari speleologici”, 6 (1992).
- Il centenario della morte di Sante Simone, in “La Forbice”, dicembre 1994.
- Alfredo Violante nel 50° anniversario della morte, Rutigliano, Amministrazione Comunale, 1994.
- Un libro per onorare il padre, in “Roma” dell'11 maggio 1997.
- I laghi, in “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, 199?
- Il pittore Finoglio e le parentele acquisite a Conversano, in “La Gazzetta del Mezzogiorno”, del 12 marzo 1978.
- Memorie familiari cittadine, in “Storia e cultura in Terra di Bari”, 4 (1997), pp. 139-172.
- L'orologio solare nel monastero di San Benedetto, in id., p. 227.
- Schede in Aspetti della cultura a Conversano tra XIX e XX secolo, 1984.
- Cerimoniali badessali, in “Fogli per Castellana”, n. 12.
- La colonna di San Benedetto, in "FAX", n. … /1998.
- San Trifone tutte le feste porta via , in “E' Festagrande”, novembre-dicembre 1998.
- Antonio Abate un eremita nel cortile, in “E' Festagrande”, gennaio-febbraio 1999.
- Miserere, croci e flagelli, in “E' Festagrande”, marzo-aprile 1999.
- Le scarpe di monsignor Brancaccio, in “Festagrande”, agosto 1999.
- Giuseppe Maria Secondo e la traduzione della “Ciclopedia” di Ephraim Chambers. Primati ignorati del Regno di Napoli, in “Giornale delle Due Sicilie”, luglio / agosto 1999.
- Per grazia di Cosimo e Damiano, in “Festagrande”, settembre 1999.
- Conti, badesse e avvocati devoti della Madonna. Il culto della Vergine del Rosario a Conversano dalla battaglia di Lepanto ai giorni nostri, in “Festagrande”, ottobre 1999.
- Il canonico Luigi Tarsia Incuria illustre uomo di scienza di Conversano, in “Riflessioni-Umanesimo della Pietra”, luglio 1999 (ma novembre 99).
- A. F. – Vincenzo Manghisi, La Grotta di S. Antonio (o di Monsignore) nel territorio di Conversano (Ba), in “Pugliagrotte”, 1999.
- Articolo “Donna Isanella Filomarino Contessa di Conversano”, in opuscolo La Bruna "il nobile culto carmelitano e donna Isabella", 2000.
- Lo jus primae noctis, “Ali in libertà”, marzo 2000.
- La masseria Pascale di Conversano dai Carmelitani al conte di Exelmans ai Netti, in “Riflessioni. Umanesimo della Pietra”, 2001.
- “Per Grazia Ricevuta”: oggetti della devozione popolare, in “La religiosità popolare a Conversano”, in FAX, 31 marzo 2002. (Non corrisponde ! ! !)
- Quei due ex voto tenuti nascosti, in “Il Grillo parlante”, 30 marzo 2002.
- Le ricerche del canonico Luigi Tarsia Incuria. Cultura agraria e botanica in Terra di Bari tra Settecento ed Ottocento, Adda, 2003.
- Un antico flagello, in “Fogli di periferia”, 2003.
- Chi era (il notaio Francesco Giuliani seniore), in “Fax quotidiano”, 23 settembre 2004.
- Ripubblicazione di alcuni articoli con il titolo Vicende e personaggi della storia di Conversano (fotocopie), Associazione Arma Aeronautica di Conversano, 2005.
- Historie edite e inedite di Conversano, Conversano 2006.
- Dissidi fra i Caracciolo di Martina e gli Acquaviva d'Aragona di Conversano, in “Quaderni Umanesimo della Pietra Martina Franca -2008”
- Soprannomi antichi e moderni dei Conversanesi in Storia e cultura in Terra di Bari. Studi e ricerche V, Società di storia patria per la Puglia Sezione di Conversano Noicattaro, ComunicAzione, s c. di V. L’Abbate, Conversano 2010, pp.83-96
- L’abate Eustasio e la fondazione di Castellana nel 1171, “edito da Adda Bari - lug. 2016”
- Baciamano per le Badesse di San Benedetto, “edito da Grenzi - dice. 2017”
|
Note biografiche dettate dall'interessato
|
|